Le sarde a beccafico in sicilia, sono la versione più economica e popolare di un piatto di carne, molto pregiato.
L'ingrediente principale della ricetta era il Beccafico, ossia un piccolo uccello ghiotto di fichi che, mangiandone tantissimi durante l'estate, diventava molto grasso.
Per il popolo questi uccelli erano considerati cibo di lusso, quindi le donne al servizio delle famiglie nobili, rielaborarono la ricetta utilizzando le più economiche sarde, riempiendole di un composto appetitoso ed acconciandole come gli uccelletti.
Pulite accuratamente le sarde; apritele a libro, eliminando lische e testa e risciacquatele. Stendetele, quindi, su fogli di carta da cucina ad asciugare e preparate la farcia.
Fate imbiondire l’aglio, pelato e schiacciato, in padella con 1/2 bicchiere d’olio; eliminatelo e lasciate insaporire il pangrattato nel condimento.
Spegnete la fiamma e aggiungete il formaggio grattugiato, i filetti di acciuga sciolti in poco olio, i pinoli, l’uvetta e il prezzemolo tritato. Condite con sale e pepe e amalgamate bene tutto. Stendete su un piano le sarde; insaporitele con una presa di sale e distribuite su ciascuna di esse una parte del composto.
Arrotolatele e formate degli involtini. Infilzate, quindi, i rotolini in spiedini di legno, alternandoli con mezze fette di limone e foglie di alloro e disponete le sarde così preparate in una teglia unta d’olio.
Irrorate con un filo d’olio e poco succo di limone e cuocete in forno a 180°, per circa 15 minuti.
E viri chi mangi...!!!
Il vero ingrediente segreto è l’amore per la mia terra
Si possono distinguere le uova di cefalo, o muggine, e quelle di tonno: le prime sono più diffuse in Sardegna, mentre la bottarga...........
La pasta con i ricci è uno tra i piatti a base di pesce, che riesce ad esprimere gli odori ed il sapore del mare direttamente nel palato................
Oltre ad essere il più ricercato è anche considerato uno tra i piatti più sfiziosi e deliziosi della tradizione culinaria siciliana. L'unico inconveniente di questo piatto..........
Le origini del cuscus di pesce Trapanese risale sin da quando, nel quartiere marinaro di Ligny, intorno il XVI secolo, le famiglie di piccoli armatori......................
Piatto molto ricco, che può essere arricchito in tanti modi. A parte le origini, si riesce comunque a risalire.........................
Una tra le più antiche ricette. Sono già passati circa mille anni dalla prima panella realizzata dagli Arabi...............
È risaputo che la Sicilia è stata una tra le prime regioni italiane a consumare la pasta................
Si tratta di una palla di riso impanato di pan grattato e fritto, farcito tradizionalmente con ragù........
"À pasta cà muddica atturrata" è un primo piatto molto diffuso in tutto il meridione.................
Lo Sfincione è uno degli Street Food siciliani per eccellenza. Tipico della città di Palermo e dintorni,.....................
Proviene dall'India e fu portata in Sicilia dagli Arabi. Con la città di Parma non ha niente a che vedere ma,.............
È una pasta che si tramanda da generazione in generazione. Dal sapore antico, che ricorda la famiglia, i vecchi amici............................
Il "Matarocco" è uno tra le pietanze più antiche di questo territorio. Difficile, se impossibile, ormai trovarlo tra le liste delle portate dei ristorante....................
"Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................
Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............
Ad inventarla un cuoco di cui purtroppo non si conosce neppure il nome. Il periodo storico è quello del IX secolo d.C..............
A partire dal 1700, la caponata veniva consumata come piatto unico, accompagnata dal pane. Oggi è solitamente preparata come contorno. Gli aristocratici,....................
Piatto estremamente raffinato ed elegante che, nella cultura culinaria siciliana, è considerato il più nobile tra i pesci.................
A differenza di qualsiasi altra parte della Sicilia, al mercato del pesce e nelle pescherie trapanesi, da metà aprile a fine.......................
Il pesto alla trapanese o detto anche "pasta cull'agghia" è un primo piatto tipico di Trapani e di tutta la Sicilia occidentale....................
È sicuramente uno dei piatti classici più amati della tavola siciliana.......................
Pesce azzurro che si trova facilmente nelle pescherie da aprile a settembre nei periodi di riproduzione quando si avvicina alla costa...........
"Pasta cà cucuzza fritta e menta" è uno dei patti siciliani che ha un livello di preparazione veloce ed un uso...............
Catania, autunno del 1920: Nino Martoglio, i compagnia di qualche amico, sono a tavola. All'arrivo della portata (spaghetti con salsa al pomodoro......................