Caponata

Valuta la ricetta su (7)

A partire dal 1700, la caponata veniva consumata come piatto unico, accompagnata dal pane. Oggi è solitamente preparata come contorno. Gli aristocratici, originariamente, erano soliti consumare una caponata a base di pesce. Col tempo il pesce venne sostituito dalle melanzane, in quanto i ceti popolari umili, non potevano permettersi di acquistare pesce pregiato. 
Per quanto riguarda il nome due sarebbero le tesi più attendibili: la prima, il termine caponata deriva da “capone”, pesce dalla carne pregiata condito con salsa agrodolce. La seconda tesi l’etimologia sarebbe riconducibile a “caupone”, termine che indica le taverne dei marinai, i quali nel 17esimo erano soliti fermarsi in questi luoghi di ristoro. 

Dosi e tempo di preparazione:

  • Dosi: Per 4 persone
  • Tempo preparazione: 02 h
  • Tempo cottura: 20m
  • Tempo totale: 02h 20m
Ingredienti

  • Melanzane: 4
  • Olive verdi snocciolate: 100 g
  • Cucchiaio di pinoli: 1
  • Cucchiaio di uvetta: 1
  • Cucchiaio di capperi: 1
  • Salsa di pomodoro: 3 dl
  • Cuore di sedano con foglie: 1
  • Cipolla: Mezza
  • Ciuffo di basilico: 1
  • Olio extravergine d'oliva: Q.B.
  • Aceto bianco: 1 cucchiaio
  • Zucchero: Q.B.
  • Olio di semi: Q.B.
  • Sale e pepe: Q.B.

Istruzioni preparazione:

Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Ponetele, quindi, in un colapasta; cospargetele di sale grosso e lasciatele riposare per circa 1 ora, affinché perdano l’acqua di vegetazione.
Asciugatele e friggetele in abbondante olio di semi caldo; poi, sgocciolatele e ponetele su carta da cucina. Fate appassire un trito di cipolla e sedano, in un tegame, con abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungete i pinoli, l’uvetta, i capperi, le olive e, 1 minuto dopo, la salsa di pomodoro. Salate, pepate,
profumate con le foglie di basilico spezzettate e cuocete dolcemente per una decina di minuti. Incorporate, quindi, 1/2 bicchiere d’aceto dolcificato con 1 cucchiaio di zucchero e fate parzialmente evaporare. A questo punto, unite le melanzane; rigirate e spegnete la fiamma.
Trasferite la caponata su un piatto da portata e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

E viri chi mangi...!!!


Peso (g) 100
Calorie (kcal) 372
Calorie (kj) 89
Grassi Totali (g) 6,97
Grassi Saturi (g) 0,981
Grassi Monoinaturi (g) 0,804
Grassi Polinaturi (g) 0,804
Proteine (g) 0,85
Zuccheri (g) 2,55
Carboidrati (g) 7,1
Sodio (g) 228

Altre Ricette

  • Fotoricetta Pane Cunzato  tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Pane Cunzato

    "Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................

  • Fotoricetta Spaghetti con uova di tonno tipica Siciliana
    20 min - Dosi Per 4 persone

    Spaghetti con uova di tonno

    È risaputo che la Sicilia è stata una tra le prime regioni italiane a consumare la pasta................

  • Fotoricetta Anelletti al forno tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Anelletti al forno

    È una pasta che si tramanda da generazione in generazione. Dal sapore antico, che ricorda la famiglia, i vecchi amici............................

  • Fotoricetta Matarocco con crostini tipica Siciliana
    20 min - Dosi Per 4 persone

    Matarocco con crostini

    Il "Matarocco" è uno tra le pietanze più antiche di questo territorio. Difficile, se impossibile, ormai trovarlo tra le liste delle portate dei ristorante....................

  • Fotoricetta Involtini di Pesce Spada tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Involtini di Pesce Spada

    Piatto estremamente raffinato ed elegante che, nella cultura culinaria siciliana, è considerato il più nobile tra i pesci.................

  • Fotoricetta Pasta alla norma tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Pasta alla norma

    Catania, autunno del 1920: Nino Martoglio, i compagnia di qualche amico, sono a tavola. All'arrivo della portata (spaghetti con salsa al pomodoro......................