Frittelle di neonata

Valuta la ricetta su (50)

Oltre ad essere il più ricercato è anche considerato uno tra i piatti più sfiziosi e deliziosi della tradizione culinaria siciliana. L'unico inconveniente di questo piatto è però la difficile reperibilità di questo pesce. Infatti lo si può trovare soltanto in alcuni periodi dell'anno sui banconi in marmo delle pescherie. Stiamo parlando dell'utilizzo della "nunnata", (neonata). Pesce appena nato che può essere di diverse tipologie: di alici, sarde, triglie e pagelli o luvari (uvari), pescato con le reti a strascico. La rara reperibilità di questo piccolo pesce è dato dal fatto che vengano utilizzate delle reti di tipo a strascico che per questioni di potenziali danni al patrimonio ittico dei mari siciliani, in alcuni periodi dell'anno questo tipo di pesca viene interrotta con dei fermi biologici. La loro pesca è consentita soltanto durante i primi mesi dell'anno ed è disciplinata da norme ben precise. Parlando, invece, di prelibatezze del palato, le frittelle di neonata, esprimono al massimo le sensazioni di esaltare la bontà e la freschezza di un piatto a base di pesce. Detto tipico "hannu ù sapuri rù mari"...!!! Ed è proprio così, tanta bontà ricevuta da questo piccolo pesce dei mari siciliani.

Dosi e tempo di preparazione:

  • Dosi: Per 4 persone
  • Tempo preparazione: 15m
  • Tempo cottura: 20m
  • Tempo totale: 35m
Ingredienti

  • Neonata: 600 g
  • Uova: 2
  • Parmigiano grattugiato: 1 Cucchiaio
  • Farina: 2 Cucchiai
  • Ciuffo di prezzemolo: 1
  • Olio extravergine d'oliva: Q.B.
  • Sale e pepe: Q.B.

Istruzioni preparazione:

Sbattete le uova, in una terrina, con una presa di sale. Aggiungete la farina, il parmigiano, una spolverata di pepe e il prezzemolo tritato e amalgamate con cura. Incorporate, quindi, la neonata e lasciate riposare il preparato per qualche minuto.
Scaldate l’olio in una padella e friggetevi il composto a cucchiaiate in modo da ottenere delle frittelle. Rigiratele a metà cottura e servitele calde. 

E viri chi mangi...!!!


Peso (g) 100
Calorie (kcal) 100
Calorie (kj)

Altre Ricette

  • Fotoricetta Arancine tipica Siciliana
    2 ore - Dosi Per 4 persone

    Arancine

    Si tratta di una palla di riso impanato di pan grattato e fritto, farcito tradizionalmente con ragù........

  • Fotoricetta Anelletti al forno tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Anelletti al forno

    È una pasta che si tramanda da generazione in generazione. Dal sapore antico, che ricorda la famiglia, i vecchi amici............................

  • Fotoricetta Involtini di Pesce Spada tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Involtini di Pesce Spada

    Piatto estremamente raffinato ed elegante che, nella cultura culinaria siciliana, è considerato il più nobile tra i pesci.................

  • Fotoricetta Pasta con acciuga e mollica tipica Siciliana
    10 min - Dosi Per 4 persone

    Pasta con acciuga e mollica

    "À pasta cà muddica atturrata" è un primo piatto molto diffuso in tutto il meridione.................

  • Fotoricetta Involtini di melanzane  tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Involtini di melanzane

    Piatto molto ricco, che può essere arricchito in tanti modi. A parte le origini, si riesce comunque a risalire.........................

  • Fotoricetta Pane Cunzato  tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Pane Cunzato

    "Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................